Non solo per l'iperattività

Scrittoio e tappeto kybun sono l'alternativa nell'ambiente scolastico.

I bambini hanno un naturale bisogno di muoversi. In classe devono però restare seduti composti. E questo per diverse ore al giorno. Molti bambini vogliono ribellarsi a questa situazione. Dondolano sulla sedia, sono deconcentrati e non è raro che vengano etichettati come iperattivi.

Stando in piedi sulla fondo superficie elastica e molleggiante i muscoli dai piedi alla testa vengono sollecitati per garantire una naturale postura eretta. Stare in piedi allo scrittoio permette di abbandonare la cattiva postura ricurva che si assume da seduti. Secondo i risultati di alcuni studi, questo movimento moderatamente molleggiato, abbinato ai compiti di scuola, migliora la capacità di apprendimento dei bambini, riduce lo stress e aumenta la creatività.


Le seguenti scuole impiegano kybun

Sempre più scuole e fornitori di formazione scoprono i benefici della filosofia kybun nell'apprendimento. Un sommario delle referenze:
  • Scuola Cantonale di Wil, Wil
  • Centro di studi superiori di Gossau, Gossau SG
  • Scuola primaria Kirchstrasse, Niederuzwil
  • Scuola di pedagogia terapeutica, Winterthur
  • Nuova scuola statale San Gallo
  • Merkmal! - scuola, Baden
  • Scuola media superiore di Neumark, Sassonia (D)
  • Scuola club Migros
  • Ginnasio Goethe, Austria
  • Scuole benedettine di San Gallo, Zurigo, Lucerna, Berna
  • Scuola elementare di Birgitz, Tirolo
  • Scuola elementare di Straßlach-Dingharting, Baviera
  • Falkschule di Hamm, Renania Settentrionale-Vestfalia
  • Scuola di logopedia, Romanshorn
  • Scuola Cantonale, Romanshorn
  • Centro di studi superiori di Zil, San Gallo
  • Istituto Gottlieb Duttweiler
  • Scuola di Amriswil
  • SBW Primaria, San Gallo
  • Ginnasio Georg Büchner, Seelze-Letter
  • Scuola in ospedale, Zwickau
  • Scuola Montessori sul Meno, Mühlheim am Main
  • Centro di sostegno "Albert Schweitzer" scuola di sostegno all'apprendimento, Dresda